Rimozione sicura Amalgame
Le amalgame dentali sono un tipo di otturazione dentale, ormai entrato in disuso, ma che negli anni è stato ampiamente utilizzato. Oggi, per ragioni che vedremo a breve, le amalgame sono state sostituite con nuove tipologie di otturazione, più sicure per la salute dei pazienti e anche più belle sotto un profilo estetico. Ecco da cos’è composta e come avviene la rimozione dell’amalgama.
Da cosa è composta l’amalgama?
L’amalgama è un miscuglio tenero di elementi diversi: si compone infatti di elementi come lo Stagno, il Rame l’Argento e il Mercurio. Quest’ultimo, dopo diversi studi, si è rivelato essere particolarmente dannoso per l’organismo umano, ragione che ha portato la comunità scientifica e quella odontoiatrica a bandirne l’utilizzo proprio in ambito dentistico. L’amalgama veniva scelta in passato per la sua resistenza, ma ovviamente questo unico pregio non è sufficientemente valido da mettere a repentaglio la salute dei pazienti. Se da un lato rappresentava un materiale resistente, dall’altro, l’amalgama non poteva certo vantare delle buone peculiarità estetiche. Questo restauro è infatti di colore nero, che ovviamente entra in forte contrasto con il colore bianco dei denti.
Perché rimuovere l’amalgama?
L’amalgama spesso va rimossa perché pericolosa per la salute. Con il passare del tempo, può capitare che l’otturazione si frantumi o che perda dei pezzi, che vengono ingeriti o inalati. Per evitare che delle microparticelle entrino in circolo è quindi bene intervenire quanto prima con la sua sostituzione. Oggi infatti è possibile ricorrere a delle otturazioni in composito, non solo più sicure, ma anche molto più belle esteticamente (di colore bianco).
Come avviene la rimozione dell’amalgama?
La rimozione dell’otturazione in amalgama avviene durante una seduta odontoiatrica e grazie all’impiego di particolari strumenti professionali. Per prima cosa, il dentista pulisce il cavo orale e isola il dente da trattare; procede poi con l’aspirazione forzata dell’otturazione mediante un aspiratore di alta precisione. L’amalgama viene quindi rimossa in un unico pezzo, senza essere intaccata (aspetto che invece potrebbe portare alla diffusione del mercurio). Poiché si tratta di un’operazione complessa, nel nostro studio i dentisti si attengono a precisi protocolli, fondamentali per garantire tanto la loro sicurezza quanto, ovviamente, quella del paziente sottoposto all’operazione.
Quali sono i vantaggi dopo la rimozione dell’amalgama?
Il primo e più evidente vantaggio dopo la rimozione dell’amalgama è quello estetico: si elimina dai denti il pesante colore scuro che prima tendeva ad invecchiarli. L’amalgama viene poi sostituita da una più confortevole e bella otturazione in composito. Un altro vantaggio è poi dato dall’eliminazione del sapore metallico che, in alcuni casi, può essere percepito in bocca proprio per la presenza dell’amalgama. Infine, ultimo ma non per importanza, si ottiene un vantaggio in termini di salute del sorriso e della persona, perché viene eliminato il rischio che il paziente possa ingerire o inalare particelle di materiale dannoso.
Se quindi anche tu presenti una vecchia otturazione in amalgama, allora è arrivato il momento di valutare se rimuoverla definitivamente e in modo sicuro. Rivolgiti ai dentisti dello studio Senatore, scopri come procedere e come dare ai tuoi denti un nuovo aspetto. Compila il form online, verrai chiamato quanto prima dai nostri esperti.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Senatore